IL VOLTEGGIO LUDICO EDUCATIVO A CAVALLO:
“L’arte del movimento nel movimento”
Il Volteggio è uno sport equestre entrato a far parte della FISE (Federazione Italiana sport equestri) dal 1993, in Italia non è molto conosciuto ma in altri paesi europei come Germania Austria e Francia è molto diffuso e viene considerato come una metodologia eccezionale per avvicinare giovani e giovanissimi al mondo dell’equitazione.
E’ uno sport completo e un mezzo educativo assai utile inoltre per favorire contesti di inserimento sociale per bambini con problematiche diverse grazie anche all’utilizzo della metodologia del gioco in ambiente naturale.
La durata della lezione è di 90 minuti, ed è suddivisa in 4 fasi:
-1 conoscenza e avvicinamento del cavallo (grooming)
-2 educazione motoria (giochi di riscaldamento e elementi di piccolo circo)
-3 volteggio a cavallo
-4 accudimento finale
Nel volteggio il cavallo si muove in circolo guidato dal centro da un “longeur” attraverso una longia, permettendo al bambino di introiettare il movimento del cavallo senza preoccuparsi di altro.
I bambini effettuano degli esercizi ginnici sul cavallo in movimento (al passo o al galoppo), con l’utilizzo di un fascione; le figure possono essere individuali o a coppie.
Il volteggio unisce elementi della ginnastica artistica con elementi artistici e coreografici della danza.
Il volteggio rappresenta un approccio propedeutico fondamentale per avvicinarsi e conoscere il cavallo e costituisce un valido aiuto allo sviluppo armonico delle potenzialità psico-fisiche dei bambini e degli adolescenti; può essere praticato dall’età di quattro anni e risulta eccezionale nell’età evolutiva per la formazione di qualità psicomotorie come il coordinamento, la destrezza e l’equilibrio, ma anche per lo sviluppo di coraggio, volontà e spirito di squadra.
*
*